I nove mesi della gestazione rappresentano un periodo molto delicato per la futura mamma che deve avere un occhio di riguardo in più verso la sua salute e quella del bebè che porta in grembo e condurre quindi, uno stile di vita sano che le consenta di star bene e mantenersi in forma senza far mancare i componenti che permettono al piccolo organismo di formarsi e crescere nel grembo materno, con una dieta equilibrata che garantisca il giusto apporto calorico per mamma e bebè, praticando il giusto moto, eliminando i brutti vizi e concedendosi coccole e relax . Nelle righe seguenti troveremo alcuni consigli per vivere serenamente la gravidanza, restando in forma.
Alimentazione
A meno che non esistano prescrizioni particolari da parte del ginecologo per problemi di salute che riguardano la futura mamma, l’alimentazione ideale è molto semplice e non richiede grandi cambiamenti rispetto a quella di tutti i giorni. La mamma durante il periodo dell’attesa dovrà prendere circa un chilo al mese per un totale di non più di 15 chili complessivi e la parola d’ordine per alimentarsi bene è: varietà.
Assolutamente falso il mito che prescrive di mangiare per due! Mangiare troppo con la convinzione di far del bene al feto, porterà la gestante ad accumulare chili eccessivi causando problemi anche serii durante la gravidanza , il parto e anche nel post partum; i disturbi più comuni dell’eccessivo accumulo di peso, variano dai disturbi a schiena e lombi (sciattica, lombalgia), a disturbi della circolazione, fino ai casi più gravi dove compaiono gestosi e diabete gestazionale col rischio di far nascere un neonato eccessivamente grande (macrosomia fetale).
Quindi sì ad un’alimentazione ricca di fibre, vitamine, proteine e ferro, senza far mancare carboidrati e zuccheri. Sarebbe ideale suddividere i pasti in tre principali (colazione, pranzo e cena) più due spuntini che intercorrono tra colazione e pranzo, e tra pranzo e cena; importante per una buona digestione ed evitare gonfiore addominale, mangiare lentamente senza fretta.
Già dall’inizio della gravidanza è fondamentale eliminare alcuni cattivi vizi che possono nuocere in maniera importante il feto, interferendo con la sua crescita e la vita intrauterina, quindi stop ad alcool, nicotina e caffè. Se il ginecologo lo impone, evitare anche insaccati (rischio toxoplasmosi), selvaggina, molluschi.
Sport e moto
Se la gravidanza è fisiologica e tutto procede bene, il ginecologo sarà il primo a consigliare alla futura mamma di “muoversi”. Indicati per la gestazione i movimenti dolci quindi sì a ginnastica, pilates, joga, nuoto e tante passeggiate all’aria aperta. Praticare attività fisica aiuterà la gestante ad arrivare in forma al momento del parto e ad avere un parto più rapido poichè i muscoli saranno “pronti” ed allenati per lo sforzo ed il lavoro che andranno ad affrontare. L’attività sportiva più indicata in gravidanza è il nuoto, poichè è completo, permette di attivare tutti i muscoli senza esercitare peso e sulla colonna vertebrale, già sollecitata dal peso del pancione; indicata anche la camminata, che per’altro mantiene attiva la circolazione. Ginnastica dolce e joga permettono invece di tenersi in forma imparando a sciogliere e rilassare tutti muscoli, molto importante sopratutto in prossimità del parto.
Coccole e relax, per vivere serenamente i nove mesi
Oltre alla giusta alimentazione, a uno stile di vita sano che elimina i fattori di rischio citati sopra (alcool, fumo, caffè) e alla pratica di un’attività sportiva, c’è qualcos’altro che può aiutare la futura mamma a mantenersi in forma entrando in sintonia con il suo corpo, nonostante i cambiamenti, e con il bebè che cresce.
Coccole, che bell’argomento!
Durante la gravidanza il rapporto di coppia a volte si “affievolisce” per timore di far del male al bebè nel pancione, perchè la futura mamma prova disagio nella nuova condizione o perchè l’uomo si sente più “padre” e meno compagno, fatto stà che se la coppia si sente di avere momenti di intimità, deve sapere che può concedersi coccole ed intimità senza aver paura di fare danni. Infatti se la gravidanza procede senza minacce di aborto o rischio di parto pre-termine, non esiste nessuna controindicazione alle coccole, inclusi i rapporti completi, ovviamente prestando maggior attenzione e delicatezza evitando posizioni scomode per il pancione.
Come fare per dedicarci dei momenti in pieno relax
I massaggi sono degli ottimi conduttori di relax e anche in gravidanza possiamo sottoporci a certi tipi di massaggi, che non causano danni al pancione e al bebè.
Ovviamente bisogna rivolgersi a persone esperte che sanno quello che fanno ed evitare i massaggi alla pancia.
I più indicati per la gestazione, sono i massaggi alla schiena che aiutano a prevenire e curare i dolori che interessano schiena e lombi e il linfodrenaggio, molto utile per contrastare disturbi di circolazione e gonfiori che interessano gli arti inferiori.
Il Watsu, per entrare in totale relax
Il Watsu è una tecnica che unisce il potere rilassante dell’acqua a dei particolari massaggi praticati con la digitopressione, è dedicata alle gestanti fin dalle prime settimane di gravidanza fino alla fine.
Il watsu si effettua in piscina, immerse in acqua, con la straordinaria sensazione di venire avvolte dall’acqua quasi come se si fosse immerse nel liquido amniotico che avvolge il proprio bebè, e di diventare leggere senza avvertire il peso del pancione, consentendo di muoversi liberamente e di lasciarsi andare in perfetto relax.
Tale tecnica permette inoltre di ridurre la tensione muscolare e i dolori causati dal peso, migliorando la postura e il respiro e facendo trarre risultati benefici per combattere ansie e paure legate alla gravidanza. E’ possibile praticare il watsu anche con il partner.
Care mamme, eccoci giunti alla fine del nostro articolo… non resta che farvi le migliori congratulazioni per l’arrivo della cicogna! E ricordatevi che se darete ascolto a questi piccoli accorgimenti, con il consiglio del vostro ginecologo, associati al vostro buonsenso e al vostro istinto, sarete protagoniste di una gravidanza serena mantenendovi in gran forma.
Lascia un commento